A S. Felice Circeo il 19,20 e 21 giugno e a Cerveteri il 26,27 e 28 giugno sará presentata la prima spiaggia ecologica per illustrare al pubblico la gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio.
Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale che annualmente si rileva lungo le coste del Mar Mediterraneo. L’uso delle spiagge a scopo turistico attualmente comporta la rimozione di questi depositi che vengono considerati estranei e negativi da gestori e bagnanti.
I comuni costieri hanno per questo adottato negli anni onerosi interventi di raccolta e smaltimento in discarica. Questa procedura si è dimostrata errata per questo tipo di interventi, perché accelera l’erosione e compromettere l’integrità dell’habitat costiero, costringendo le amministrazioni locali a conseguenti e costosi interventi di protezione della costa e ripascimento delle spiagge. A sostegno di una visione e di interventi piú sostenibili è nato Il progetto BARGAIN, messo in opera da ISPRA (Capofila), ENEA Casaccia e Università di Tor Vergata. Il progetto ha infatti l’obiettivo di coniugare le esigenze di fruizione delle spiagge con la salvaguardia degli ecosistemi costieri, in un modello pilota di SPIAGGIA ECOLOGICA.